© Copyright 2024 YogaSaundarya. All Rights Reserved.

Saundarya Yoga & Sound Journey

Śiva Naṭarāja - il Re dei danzatori

2022-10-13 10:14

Array() no author 82825

Śiva, Naṭarāja, ananda-tāṇḍava,

Śiva Naṭarāja - il Re dei danzatori

Śiva è forse una delle figure più complesse, in quanto in questa divinità convivono qualità opposte ed ha un carattere imprevedibile ed ambivalente.
Una delle varie declinazioni di questo aspetto della divinità è Śiva Naṭarāja (Re dei danzatori).
La sua danza della beatitudine (ananda-tāṇḍava) è connessa al ciclo continuo di espansione e contrazione dell’universo. E’ possibile interpretare l’immagine come una manifestazione dei cinque poteri (pañcakṛtya) della divinità: quello di creazione (sṛṣṭi), di conservazione (sthiti), di distruzione/riassorbimento (saṃhāra), di oscuramento della verità (tirobhāva), tramite il suo potere di illusione e di svelamento e conferimento della grazia (anugraha).
Il dio compie questa danza di creazione e distruzione sia in un tempo cosmico che interiore, nel cuore di ogni essere. Il dinamismo della danza è rappresentato dai capelli agitati.
La creazione è simboleggiata dal tamburo, tenuto nella mano destra superiore, il cui suono produce la nascita dell’Universo. La mano inferiore destra è in abhayamudrā il gesto della non-paura, rappresenta la protezione e il potere di conservare l’universo. La distruzione è evocata dal fuoco tenuto nella mano superiore sinistra.
La mano inferiore sinistra di Siva è nel sigillo dell’elefante (gajahastamudrā). Il piede destro schiaccia il demone (Apasmāra) associato all’ignoranza (avidyā), indica il potere di velamento di Śiva e di nascondere la propria reale natura, portando l’uomo ad una condizione apparentemente separata dal divino.
Infine il piede sinistro sollevato rappresenta la salvezza, la funzione di autorivelarsi ai suoi devoti, così che non si percepiscano più separati da Śiva, ma parte della coscienza divina.



© Copyright 2024 YogaSaundarya. All Rights Reserved.